![]()
Federico Campbell è messicano. Ma è anche un uomo e uno scrittore cosmopolita, come quasi tutti gli scrittori latinoamericani.
Alla fine degli anni sessanta si trovava a Barcellona, in Spagna, mentre ancora ferocemente sopravviveva Francisco Franco. Frequentava un gruppo di giovani scrittori arrabbiati e pieni di talento. Non avevano ancora pubblicato quasi nulla. Nel 1971 Federico li raccontò in un libro, Infame Turba , erano Vazquez Montalban, Juan Marsè, Biedma, e molti altri che sareb;ero diventati i protagonisti della letteratura della nuova Spagna postfranchista.
Federico sente l’odore della qualità lontano un miglio. È lui che ha fatto conoscere in Messico e fatto scoprire a tanti scrittori latinoamericani Leonardo Sciascia e la sua letteratura che racconta l’inscindibile simbiosi tra potere e criminalità. A me ha fatto capire che le fotografie di...