![Abu Ghraib, Fernando Botero]()
Dagli autoscatti ad Abu Ghraib alle video-decapitazioni dell’IS: una “carrellata” delle principali immagini della guerra al terrore che dal 2001 sta affollando i nostri schermi, accompagnata da alcune riflessioni sulle modalità di coinvolgimento dello spettatore nella circolazione di queste immagini all’interno di un sistema di riproduzione sempre più inter e crossmediale.
A febbraio del 2004 Mark Zuckerberg e i suoi compagni universitari di Harvard lanciano Facebook, a oggi il social network più frequentato. L’anno successivo viene fondata YouTube, la più vasta e visitata piattaforma di video sharing. Un biennio è stato sufficiente per trasformare radicalmente sia lo spazio sociale, sia le modalità di accesso e circolazione delle informazioni, da quelle testuali a quelle sonore e visive. In quegli stessi anni, il modello di diffusione virale dei cont...