World Press Photo: questioni di sguardi
La Fondazione Sozzani ospita la prima tappa italiana della mostra del World Press Photo, così come accade ogni anno dal 1994 grazie all’impegno di Grazia Neri, fondatrice dell’omonima agenzia...
View ArticleElliott Erwitt. L’attimo giusto e il momento speciale
Elliott Erwitt (Parigi, 1928) predilige le immagini che hanno un finale aperto, quelle che lasciano spazio all’interpretazione di chi le guarda, e anche le fotografie ironiche o drammatiche, che...
View ArticleChiara Samugheo: eros e magia
Carla Cerati, Lisetta Carmi, Letizia Battaglia, Gabriella Mercadini, Inge Morath, Marilyn Silverstone, Ruth Orkin, Ida Wyman: questa lista di nomi, che potrebbe facilmente essere allungata, è fatta di...
View ArticlePaolo Gioli, in memoria
Troppo poco, troppo tardi. Questo è un vero rimpianto come ne ho pochi. Avrei voluto frequentarlo di più, mi piaceva stare con lui, ma era davvero troppo fuori mano. Sull’argine dell’Adige, in...
View ArticleGianni, pifferaio magico
Gianni adorava il Po e gli piaceva molto venirci a trovare sul Barcone. Era un luogo un po’ fuori dal tempo frequentato da tantissimi amici e amici degli amici. Due sono i ricordi che conservo più vivi...
View ArticleFotografia delle barricate
Sottotitolo: Il maggio francese visto dalla poliziaNon so perché nelle varie storie dei movimenti studenteschi non ci si pone mai il problema delle immagini realizzate e detenute dagli stati, o più...
View ArticleDomenico Gnoli: pittore squisito
Cosa strega chi osserva l’arte di un irregolare come Domenico Gnoli? Improvvisamente tutti parlano della mostra alla Fondazione Prada, tutti si ricordano di lui, autore per lungo tempo misconosciuto al...
View ArticleCostantino Nivola, personaggio da favola
Nivola non è artista “da museo” o “da galleria”: certo, esiste ovviamente anche questo aspetto, ma soprattutto e più di tutto, Nivola è artista da opere pubbliche. Opere all’aria aperta, esposte alle...
View ArticleAnnie Leiboivitz, Wonderland
Sottotitolo: Si può mettere al centro di un discorso sulla fotografia la bellezza? La pura, esplicita armonia di un'inquadratura strutturata con luci e linee efficaci? Guardando le fotografie di...
View ArticleDell’amore e della fotografia
«La fotografia è anche una pratica d’amore» – scrive Hervé Guibert in una delle prime pagine del suo libro L’immagine fantasma. Ebbene, come se fosse partita da questa affermazione, la storica della...
View ArticleBordi sfocati, crampi mentali: Wittgenstein e la fotografia
Dissimularlo è inutile: quando mi avvicino alla fotografia avverto uno strano fastidio, una resistenza diversa, opposta rispetto a quella che sento montare quando mi dedico alla finzione narrativa....
View ArticleI lavori della fotografia
I terreni arati delle colline marchigiane e un braccio robotico, paesaggi invasi dalle ciminiere e un uomo immerso in un’elegante piscina di un appartamento di lusso all’ultimo piano di un grattacielo:...
View ArticleLynn Saville, Dark Cities and dark profits
Sottotitolo: «Atget ha fotografato Parigi la mattina presto, prima che fosse popolata di gente (…) Saville è la sua controparte di New York, una sorta di Atget che lavora però alla fine del giorno,...
View ArticlePaul Strand, la visione frontale e Zavattini
“Una cosa è fotografare la gente; un'altra è rivelarne l'essenza umana cosicché altri ne siano toccati. I grandi maestri della pittura lo facevano come se fosse la cosa più naturale del mondo, e con...
View ArticleL'America ha sete
La storia di un fiume che muore è come quella della rana bollita. Nessun colpo di scena reclama l'attenzione. È un'agonia lenta – finché il danno è fatto ed è irreversibile. Se ne sta andando così il...
View ArticleFerdinando Scianna, fotoreporter e artista
“È il suo fotografare, quasi una rapida, fulminea organizzazione della realtà, una catalizzazione della realtà oggettiva in realtà fotografica: quasi che tutto quello su cui il suo occhio si posa e il...
View ArticleGerhard Richter | Kleine Liegender Akt, 1967
Nel dipinto di Gerhard Richter che porta il nome di «Kleine Liegender Akt, 1967» c’è una donna sdraiata su un fianco, sopra un sofà, completamente nuda. È appoggiata dolcemente sui gomiti, col busto...
View ArticleNannetti e la polvere delle parole
Nannetti. La polvere delle parole (ExOrma, 2022) è il romanzo che Paolo Miorandi, psicoterapeuta e scrittore, intreccia intorno alla figura di Oreste Ferdinando Nannetti, recluso nell’ospedale...
View ArticleArtivismo: arte & politica
Tre altalene rosa infilate tra le sbarre della palizzata metallica che costituisce il muro tra il Texas e il Messico, coi bambini che, da una parte e dall'altra, vanno su e giù per venti minuti nel...
View ArticlePaolo Gioli, in memoria
Troppo poco, troppo tardi. Questo è un vero rimpianto come ne ho pochi. Avrei voluto frequentarlo di più, mi piaceva stare con lui, ma era davvero troppo fuori mano. Sull’argine dell’Adige, in...
View Article