![]()
Se esistesse la “fotografia naturale”, sarebbe opera di Mario Dondero. Con “naturale” intendo la fotografia in cui quello che si vede è davvero un momento colto dal flusso temporale, ma un momento che dura. La fotografia in genere, come ci ricorda John Berger, arresta il flusso temporale in cui l’evento fotografato è esistito. Guardando uno scatto di Mario Dondero si ha la sensazione contraria: non c’è arresto, bensì movimento. Il flusso temporale non s’interrompe, e anche l’evento fotografato non è al passato – è esistito – bensì al presente: ancora è.
Berger in un suo bellissimo saggio dedicato all’ambiguità della fotografia, Apparenze, sostiene che ogni fotografia ci offre due messaggi: uno che riguarda l’evento fotografato e “l’altro che attiene alla discontinuità”. Detto altrimenti: tr...